SITO UFFICIALE DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIAPiazzetta della Sinagoga 2, già Via Ulisse Rocchi 71- 06123 - Perugia SEDI DISTACCATE SUL TERRITORIO Sede di Orvieto - Corso Cavour 157 Deposito dei Beni Mobili del Santo Chiodo - Spoleto - Via dei Tessili Ricordiamo che dal primo gennaio 2023 il sistema non invierà più comunicazioni automatiche riguardanti l'avvenuto cambio della nostra PEC. Si consiglia vivamente quindi di verificare l'esatto indirizzo (spesso in automatico viene scritto quello vecchio quando si comincia a comporre), e di accertarsi specificatamente dell'avvenuta CONSEGNA. Non basta infatti l'accettazione, (che serve solo a verificare la sintassi esatta dell'indirizzo PEC). Si rimane a disposizione per eventuali anomalie che si dovessero riscontrare. ATTENZIONE. PER UN GUASTO AL CENTRALINO NON DIPENDENTE DA NOI, IN QUESTI GIORNI NON POSSIAMO RICEVERE CHIAMATE. SI PREGA DI USARE LE MAIL.
Tel. 07557411 - Fax 0755728221Contatto Skype: sabap-umbria | Si informa che la casella di posta elettronica istituzionale della Soprintendenza, sabap-umb@cultura.gov.it, ha una capacità massima in ricezione pari a 25 Mb; oltre tale soglia il sistema di posta rifiuta il messaggio, spesso senza fornire alcun avviso al mittente e al destinatario. Per l'invio di file che eccedono tale limite è necessario utilizzare il sistema ministeriale denominato ApeCargo, utilizzabile previo "invito" da parte di un indirizzo di posta interno alla Soprintendenza. Inoltre per il trasferimento di file di grosse dimensioni, questa Sede HA L'OBBLIGO di utilizzare il sistema di trasferimento file interno al Ministero, con capacità fino a 10 GB, denominato TRANSFER. Per accedere a questo servizio bisogna fare richiesta delle credenziali alla mail sebastiano.pierini@cultura.gov.it.Stesso discorso per la PEC. Anche se la capienza di un messaggio PEC può arrivare a 100Mb, conviene sempre utilizzare il sistema TRANSFER, comunicando poi sulla nota di trasmissione il link da cui scaricare gli allegati precedentemente caricati dall'utente esterno abilitato.Altro consiglio è quello di inviare messaggi al nostro indirizzo PEC, SOLO tramite altra PEC; in caso contrario si invita ad utilizzare l'indirizzo di posta istituzionale sabap-umb@cultura.gov.it., sempre rispettando la regola di non superare i 25 Mb di allegati.1 - Gli accordi con i Funzionari per appuntamenti o videoconferenze, dovranno essere presi solo tramite posta elettronica.ATTENZIONE: non inviare alle caselle di posta istituzionali dei Funzionari richieste tramite PEC. I nostri sistemi non permettono di rispondere alle PEC. 2 - Tutta la documentazione dovrà essere trasmessa solo per via elettronica (mail e/o PEC).3 - L'Ufficio Esportazione riceverà le richieste AAC esclusivamente tramite corriere e le comunicazioni potranno essere rivolte al seguente indirizzo mail: nicola.bruni@cultura.gov.it.4 - Per qualunque problematica inerente le PEC, potete contattare la mail sebastiano.pierini@cultura.gov.it, descrivendo il problema e indicando un numero di telefono dove verrete richiamati. Si prega di allegare, se disponibile, lo screen della ricevuta di consegna.Il Servizio Vincoli è contattabile ai seguenti indirizzi email:Gabriele Canu: gabriele.canu@cultura.gov.it (architettonico: vincoli, autorizzazioni ad alienare, trascrizioni vincoli e autorizzazioni, sussistenza vincoli);Francesca Pisano: francesca.pisano@cultura.gov.it (archeologia: vincoli beni mobili ed immobili, sussistenza vincoli, alienazioni, donazioni, successioni, permute, beni tutelati soggetti a pignoramenti e info protocollo vincoli archeologico e architettonico);Francesco De Robertis: francesco.derobertis@cultura.gov.it (architettonico: trascrizione vincoli e autorizzazioni ad alienare, protocollo vincoli architettonico e archeologico).
@SoprUmbria@villadelboccaglione@SpoletoSantoChiodo |
| |