Home > Servizi al Cittadino
Servizi al Cittadino
La Soprintendenza, quale organo periferico del Ministero della Cultura, svolge, sul patrimonio culturale della Regione, una complessa attività di tutela e di valorizzazione attraverso la propria organizzazione tecnico - amministrativa, aggravata peraltro dalla crisi sismica iniziata nell'agosto del 2016. In questo contesto offre una serie di servizi al cittadino che possono essere vere e proprie procedure di carattere tecnico amministrativo oppure servizi di assistenza alle imprese e professionisti, ovvero servizi di interesse preminentemente scientifico come la consultazione di archivi e la organizzazione o partecipazione ad eventi diversi nel settore dei beni culturali. In questa sezione sono indicati i principali servizi al cittadino che la Soprintendenza offre con riferimento alle previsioni normative, alle competenze disciplinari ai ruoli istituzionali ed alla prassi operativa. |
Di seguito sono elencati i Servizi principali per il cittadino che sono attivi presso la Soprintendenza. Per ciascuno di essi è descritta in sintesi la procedura amministrativa, sono indicati i referenti e i responsabili e vengono fornite indicazioni pratiche per formulare le relative richieste. I principali procedimenti amministrativi di competenza della Soprintendenza sono i seguenti: - Autorizzazione per lavori (art. 21)
- Autorizzazione paesaggistica (art. 146)
- Beni storici, artistici ed etnoantropoligici
- Ufficio tutele e verifiche
- Agevolazioni fiscali
- Attestazioni SOA
- Ufficio contributi
- Concessioni
- Ufficio Esportazioni
- Ufficio catalogo beni architettonici
- Ufficio catalogo beni storici artistici ed etnoantropologici.
|  |
|