Bando "Task force Restauratori per la Valnerina"
GRADUATORIA VINCITORI
N. | N. PROT. | NOMINATIVO | TOTALE |
1 | 43 | Susanna Segarelli | 82,80 |
2 | 7 | Angelo Alessandri | 77,10 |
3 | 25 | Paolo Pettinari | 67,35 |
4 | 15 | Emanuela D'Abbraccio | 63,80 |
5 | 33 | Monica Cannillo | 63,70 |
6 | 20 | Adamo Scaleggi | 63,40 |
7 | 52 | Jacopella Rughini | 61,75 |
8 | 32 | Roberta Rizza | 61,50 |
9 | 47 | Stefano Petrignani | 60,80 |
10 | 53 | Rosanna Virginia Guglielmo | 60,50 |
11 | 14 | Germana Lolli | 59,85 |
12 | 23 | Barbara Caranza | 58,93 |
GRADUATORIA VALUTATI
N. | N. PROT. | NOMINATIVO | TOTALE |
13 | 46 | Paolo Virilli | 58,50 |
14 | 28 | Silvia Tardioli | 58,05 |
15 | 2 | Ester Giovacchini | 55,70 |
16 | 48 | Daniela Gregori | 52,30 |
17 | 54 | Rita Onori | 51,80 |
18 | 58 | Nella Savini | 51,80 |
19 | 31 | Debora Napolitano | 51,25 |
20 | 41 | Anna Maria Mantucci | 50,80 |
21 | 12 | Andrea Giordani | 49,75 |
22 | 27 | Stefano Mastriforti | 47,95 |
23 | 5 | Barbara Gelli | 45,90 |
24 | 56 | Cecilia Angelini | 43,40 |
25 | 36 | Roberta Villa | 41,70 |
26 | 42 | Verena Giovanneti | 41,60 |
27 | 3 | Andrea Gobbi | 40,55 |
28 | 55 | Rui Sawada | 39,80 |
29 | 44 | Lucilla De Angelis | 36,45 |
30 | 45 | Sara Panzino | 35,05 |
31 | 30 | Chiara Coppo | 34,30 |
32 | 51 | Irene Maturi | 33,20 |
33 | 16 | Laura Zamperoni | 32,15 |
34 | 26 | Daniela Montaldo | 32,10 |
35 | 49 | Elena Adanti | 28,90 |
36 | 24 | Elisa Becchetti | 26,15 |
37 | 10 | Silvia Bravi | 24,80 |
38 | 11 | Francesco Rocchini | 23,40 |
39 | 21 | Carla Bassetti | 23,10 |
40 | 22 | Patrizia Tega | 23,10 |
41 | 1 | Fernando Carmisano | 22,50 |
42 | 13 | Nicola Bruni | 18,60 |
43 | 19 | Massimiliano Barberini | 14,60 |
44 | 29 | Francesco Guglielmino | 14,35 |
DOMANDE NON AMMESSE
N | N. PROT. | NOMINATIVO | |
45 | 18 | Leocadia Brunori | |
46 | 40 | Res Centro Restauro di Erika Villa Soc. coop. | |
47 | 57 | Aethra Restauratori snc di Onori Rita e Savini Nella | |
48 | 9 | Carla Cosenza | |
49 | 34 | Eleonora Panella | |
50 | 8 | Donatella Filippucci | |
51 | 35 | Sara Pezzuti | |
52 | 37 | Nicoletta Folignoli | |
53 | 39 | Adria Coscia | |
54 | 50 | Fabrizio Radicchi | |
55 | 17 | Laura Aleandri | |
56 | 4 | Stefania Zeppieri | |
57 | 6 | Vania Felicetti | |
58 | 38 | Claudia del Bufalo |
Si concede il termine di 30 giorni da oggi per eventuali osservazioni da inoltrare alla Consulta delle Fondazioni Casse di Risparmio Umbre, presso Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto al seguente indirizzo mail: segreteria@fondazionecarispo.it
La presente pubblicazione sostituisce quella precedente, restando immutato l'ordine della graduatoria
Perugia 29 novembre 2018
BANDO “TASK FORCE RESTAURATORI PER LA VALNERINA”
In ottemperanza all'art. 5 del bando si pubblicano i membri della Commissione e i relativi criteri di selezione.
La Commissione per la valutazione dei curricula pervenuti è composta da:
Zinni Avv. Sergio – Presidente della Consulta, Presidente
Davanzo Arch. Raffaele – Esperto, Membro
Garibaldi Dott.ssa Vittoria – Esperto, Membro
Mercalli Dott.ssa Marica – Soprintendente ABAP dell’Umbria, Membro
Sartiani Dott.ssa Oriana – Esperto, Membro
***
Criteri di selezione
La Commissione, dopo attenta riflessione, ritiene di adottare i seguenti criteri di valutazione per l’attribuzione dei punteggi. Si decide che i punteggi attribuiti ai titoli di studio siano quelli indicati nella tabella 1 dell'allegato B dell'art. 182 Dlgs 42/2004 e s.m.i. moltiplicati per il coefficiente 0.1334 (es. al massimo di punti 300 corrisponde il massimo di punti 40)." Per quanto riguarda la valutazione dell’attività svolta, si è scelto il criterio della quantificazione dei lavori dichiarati a prescindere dalla loro durata.
CRITERI | PUNTEGGIO |
Formazione | 70 di cui: - 40 Titolo di studio - 30 attività svolta |
Esperienze pregresse di messa in sicurezza | 20 |
Settori di specializzazione | 10 |
Premessa
La Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, sostiene un progetto di recupero delle opere mobili colpite dal sisma del 2016 presso il laboratorio di pronto intervento e messa in sicurezza delle opere stesse, già allestito in base ad un accordo tra UCCR (Unità Coordinamento Crisi Regionale) dell’Umbria ed Opificio delle Pietre Dure di Firenze presso il deposito di Santo Chiodo di Spoleto nella prima fase di emergenza post sismica (febbraio 2017 – febbraio 2018).
È stato preso a modello, per tale iniziativa, l’analogo cantiere già realizzato dal febbraio 2017 al febbraio 2018 dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze in collaborazione con UCCR e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, che ha già fornito risultati particolarmente soddisfacenti con le messa in sicurezza di 350 opere.
Art. 1
Oggetto del bando
E’ oggetto del presente bando la selezione di restauratori che dovranno fornire la loro prestazione volta ad attività di pronto intervento per la messa in sicurezza delle opere provenienti dai siti colpiti dal sisma e conseguenti interventi di restauro, in connessione con le necessità espresse dalla Soprintendenza ABAP dell’Umbria, quale responsabile della direzione tecnico-scientifica del progetto. Nell’ambito della prestazione resa potrà essere richiesto ai restauratori, in caso di necessità, di collaborare con la Protezione Civile e Vigili del Fuoco per il recupero delle opere, ancora sotto le macerie di alcune chiese, nel rispetto delle norme vigenti sulla sicurezza.
La durata dell’incarico affidato a ciascuno restauratore selezionato sarà contenuta nell’ambito di quattro mesi continuativi nel corso del 2018 e del 2019 come risulterà dal contratto di prestazione d’opera che verrà sottoscritto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, a seguito del Protocollo d’Intesa con le Fondazioni aderenti alla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre, con ogni singolo candidato selezionato.
Art. 2
Risorse finanziarie
Il compenso proposto è di euro 2.200,00 per ciascun restauratore selezionato, compenso da intendersi su base mensile onnicomprensivo e quindi al lordo di ritenute fiscali e altri oneri di legge.
Art. 3
Destinatari del bando e soggetti ammissibili
Il Bando è rivolto a tutti i restauratori in possesso di Diploma di scuola di alta formazione del Mibact (OPD, ISCR ) o di altro diploma di corso equipollente (di durata quinquennale) rilasciato da istituzioni formative accreditate ai sensi del D.M. 87/2009, o comunque in possesso dei requisiti previsti dall’art. 182 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio come modificato dalla legge n. 7 del 14.01.2013, nelle more della conclusione del processo di qualificazione in atto, finalizzato all’acquisizione della qualifica di restauratore.
Tutti i destinatari del presente bando debbono essere residenti o domiciliati esclusivamente in Umbria da almeno tre anni rispetto alla data di pubblicazione del presente bando.
Il presente bando è pubblicato sul sito della Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre e sul sito della Soprintendenza ABAP dell’Umbria.
Art. 4
Modalità di presentazione della domanda
I candidati dovranno presentare:
1) una dichiarazione di disponibilità ad assumere l’incarico sulla base delle condizioni economiche previste dal presente bando;
2) una certificazione comprovante i requisiti richiesti dall’art. 3;
3) copia del proprio curriculum vitae comprovante le attività già svolte, i titoli scientifici eventualmente posseduti ed altri eventuali attestati di studio conseguiti in Italia o all’Estero.
Il materiale dovrà essere consegnato presso l’Ufficio Segreteria della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Via F. Cavallotti, 8 – 06049 SPOLETO entro le ore 12,00 del giorno 16.07.2018
Sulla busta deve essere indicato “Bando task force restauratori per la Valnerina”
Art. 5
Criteri di valutazione
La selezione di candidati avverrà sulla base della valutazione dei curricula a cura della Commissione di esperti nominata dalla Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre, in accordo con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. La Commissione si compone di n. 5 membri, di cui n. 3 nominati dalla Consulta e n. 2 dalla Soprintendenza. La composizione della Commissione e i criteri di selezione saranno resi pubblici sul sito della Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Al momento dell’assegnazione dell’incarico il restauratore dovrà avere attivato una copertura assicurativa per danni a terzi valida per tutta la durata dell’incarico stesso.
Art. 6
Modalità di erogazione del contributo economico
L’incarico sarà conferito tramite la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto che provvederà anche al pagamento, dietro presentazione di fattura o altro titolo, previa acquisizione di una dichiarazione sottoscritta dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria di corretto svolgimento dell’incarico da parte del prestatore d’opera e previo versamento della quota parte a carico di ogni singola Fondazione aderente alla Consulta.
Art. 7
Modalità di comunicazione degli esiti della selezione dei candidati
Il risultato della valutazione e la posizione nell’eventuale graduatoria verranno resi pubblici tramite pubblicazione sui siti web di Consulta e Soprintendenza.
Art. 8
Rinunce e revoche
Eventuali rinunce devono essere comunicate all’Ufficio Segreteria della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto entro non oltre il giorno 03.08.2018, alle ore 12,00.
In presenza di eventuali rinunce, subentrerà il soggetto posto nella prima posizione utile della graduatoria.
Spoleto, lì 19 giugno 2018 Fondazione CR Spoleto
REGOLAMENTO UE 2016/679 In materia di Trattamento dati personali
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali dell’interessato raccolti da Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto saranno utilizzati per garantire i servizi offerti dal Titolare del Trattamento e per lo svolgimento del rapporto precontrattuale e contrattuale ai fini di evasione degli obblighi normativi e di contratto, di organizzazione interna del lavoro e comunque sempre connessi allo svolgimento dell'attività istituzionali della nostra Fondazione.
OBBLIGO DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto concerne l’esecuzione degli obblighi contrattuali, amministrativi e legali relativi al rapporto di fornitura. L’eventuale rifiuto al conferimento, o la sua revoca, comportano l’impossibilità per la Fondazione di dare esecuzione del contratto e di svolgere tutti gli adempimenti necessari.
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Il trattamento avviene e in osservanza e nel rispetto delle disposizioni in materia di trattamento e protezione dei dati personali sia su supporti cartacei che con l’ausilio di software gestionale e di strumenti elettronici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il periodo di conservazione dei dati è legato all’esecuzione del rapporto contrattuale, oltre il quale i dati saranno conservati per il tempo necessario all’espletamento delle finalità amministrative, contabili e fiscali relativi al rapporto instaurato e altresì discendenti dagli obblighi previsti dalla legge, comunque entro i termini prescrizionali fissati per i diritti e gli obblighi sottesi al trattamento. I dati di contatto forniti dal cliente verranno conservati per permettere a Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto di proporre anche successivamente ulteriori servizi analoghi a quelli già forniti.
PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE
Non è previsto alcun processo decisionale automatizzato o di profilazione né i dati saranno trasferiti in Paesi extra Ue.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’interessato, in qualunque momento, ha la possibilità di far valere i seguenti diritti:
- diritto di conoscere e rettificare i dati oggetto del trattamento
- diritto di limitazione o revoca del trattamento o cancellazione dei dati, pena, in questi casi, l’impossibilità di continuare il rapporto contrattuale
- diritto alla portabilità dei dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico
- diritto di proporre reclamo al Garante con l’apposita modulistica disponibile nel sito di quest’ultimo all’indirizzo http://www.garanteprivacy.it/
(Da qui fai copia/incolla su un documento word, compila e allega
alla domanda insieme ad un tuo documento di identità valido)
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Io sottoscritto/a________________________________________________________________________
residente in __________________________________ CAP ________ via _____________________________________
eMail_____________________________________telefono __________________________,
preso atto dell'informativa di cui sopra, presto il facoltativo, esplicito e volontario consenso al trattamento dei dati personali per le ulteriori finalità nel seguito descritte:
Do il consenso | Nego il consenso | Attività di marketing diretto e azioni commerciali dirette |
☐ | ☐ | Comunicazioni telefoniche |
☐ | ☐ | Invio materiale pubblicitario, newsletter, novità, ecc. a mezzo posta cartacea |
☐ | ☐ | Invio documentazione tecnica via eMail |
☐ | ☐ | Invio materiale pubblicitario, newsletter, novità, ecc. via eMail |
☐ | ☐ | Invio SMS |
☐ | ☐ | Invio FAX |
Luogo e data ________________________
L'interessato_________________________
Si concede il termine di 30 giorni da oggi per eventuali osservazioni da inoltrare alla Consulta delle |